Quando si decide di dipingere le pareti di casa, la scelta del colore diventa un elemento cruciale per creare l’atmosfera desiderata. Le tonalità di bianco e grigio sono tra le più popolari, grazie alla loro versatilità e alla capacità di adattarsi a vari stili di arredamento, dal minimalismo al classico, fino agli spazi industriali o scandinavi. In questo articolo, analizzeremo la differenza tra i sistemi di codifica RAL e NCS, due tra i più comuni in Europa, e in particolare ci concentreremo su alcuni dei codici colore più usati nel design d’interni, il sistema di codifica NCS, che offre una gamma di tonalità estremamente precisa e ricca per rispondere a tutte le esigenze di interior design.
Differenza tra il sistema RAL e NCS
I codici RAL e NCS sono standard di riferimento per la selezione dei colori, ma presentano alcune differenze fondamentali:
- RAL: Il sistema RAL è di origine tedesca ed è stato sviluppato principalmente per l’industria. Offre un numero limitato di colori standardizzati, prevalentemente utilizzati per vernici e rivestimenti. Questo sistema è particolarmente apprezzato per la sua semplicità di utilizzo. Ogni codice RAL è composto da quattro cifre, dove le prime due indicano la famiglia cromatica (come grigi o bianchi) e le ultime due specificano la tonalità.
- NCS (Natural Color System): Il sistema NCS si basa sulla percezione visiva e sul modo in cui l’occhio umano riconosce i colori. È più complesso rispetto al RAL e include una gamma di tonalità molto più ampia e dettagliata. Questo lo rende più adatto a chi cerca una personalizzazione maggiore dei colori per progetti di interior design. I codici NCS sono più complessi, basati su sei cifre che descrivono la tonalità in termini di sfumatura, saturazione e luminosità
Grigio: Eleganza Neutra
Il grigio è un colore neutro che trasmette equilibrio ed eleganza, rendendolo adatto sia a contesti moderni che classici. Grazie alla sua versatilità, può essere utilizzato in tutte le stanze della casa, dalla zona giorno alla camera da letto.
- NCS S 1502-R: Questo grigio chiaro ha un leggero sottotono rosato, che conferisce morbidezza e calore all’ambiente. Perfetto per creare atmosfere rilassanti, è una scelta ideale per camere da letto o soggiorni.
- NCS S 2500-N: Una tonalità di grigio medio, neutro, che si abbina splendidamente a materiali naturali come legno e pietra. È ideale per spazi di transito come ingressi o corridoi, o per chi desidera uno sfondo sofisticato in soggiorno.
- NCS S 4502-Y: Un grigio più scuro, con un leggero sottotono giallo che lo rende meno freddo. Questa tonalità è perfetta per ambienti come la cucina o il bagno, dove si vuole trasmettere una sensazione di solidità e modernità.
Bianco: Purezza e Luce
Il bianco è la scelta perfetta per creare spazi luminosi e ariosi. Oltre alla sua capacità di far sembrare gli spazi più ampi, il bianco offre una base neutra che permette di giocare con una vasta gamma di combinazioni cromatiche negli arredi o negli accessori.
- NCS S 0500-N: Un bianco puro e neutro, ideale per chi desidera un aspetto pulito e minimalista. È adatto a qualsiasi ambiente, dalla cucina al soggiorno, dove si vuole massimizzare la luminosità.
- NCS S 1000-N: Questo bianco ha una leggerissima sfumatura grigia che lo rende più morbido e meno freddo rispetto al bianco puro. Perfetto per spazi di relax come camere da letto o stanze dove si desidera una luce diffusa e calda.
- NCS S 0502-Y: Un bianco con un lieve sottotono giallo, che dona una sensazione di calore e accoglienza. È particolarmente indicato per ambienti conviviali come la sala da pranzo o il soggiorno, dove si vuole creare un’atmosfera accogliente e invitante.
Come Scegliere tra Bianco e Grigio
La scelta tra bianco e grigio dipende principalmente dall’effetto che si desidera ottenere e dalle caratteristiche dello spazio da arredare:
- Per spazi piccoli: Il bianco rimane la scelta migliore per amplificare la percezione dello spazio e della luminosità. Tuttavia, un grigio chiaro come il NCS S 1502-R può essere un’alternativa elegante senza far sembrare l’ambiente opprimente.
- Per spazi ampi: Nei contesti più grandi, si può osare con tonalità di grigio più scure come il NCS S 4502-Y, che creano profondità e carattere. Se lo spazio ha molta luce naturale, anche una tonalità più scura può risultare accogliente e sofisticata.
- Per ambienti dall’atmosfera calda e accogliente: Un bianco leggermente caldo, come il NCS S 0502-Y, può essere l’opzione perfetta per stanze dove si vuole creare una sensazione di comfort e serenità. In alternativa, un grigio neutro come il NCS S 2500-N può portare un tocco di modernità senza rinunciare all’equilibrio.
Conclusione
Scegliere tra bianco e grigio per le pareti di casa significa scegliere tra due colori che offrono infinite possibilità. Con il sistema di codifica NCS, hai a disposizione una gamma di sfumature altamente dettagliata, che ti permette di trovare il colore perfetto per ogni spazio e ogni esigenza. Se desideri luminosità, spaziosità e pulizia, il bianco è il colore su cui puntare. Se preferisci eleganza, sobrietà e una sensazione più moderna, il grigio è la tua soluzione ideale. La chiave è bilanciare le caratteristiche del colore con le esigenze pratiche e stilistiche di ogni stanza. Dai un occhiata al mio progetto casa G+A , ambiente moderno dalla tonalità bianco e grigio.
Per una valutazione personalizzata in base alla luce naturale e all’arredo esistente, vedi la mia pagina sulla consulenza e scopri come fare!
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri consigli di interior design!