Kelly Wearstler è una delle interior designer più importanti a livello internazionale. Con il suo stile audace e sofisticato, ha saputo rivoluzionare il mondo dell’interior design, distinguendosi per la sua visione unica e per la capacità di creare spazi straordinari che riflettono personalità e originalità. In questo articolo, scopriremo il suo percorso professionale, il suo stile distintivo e come ha lasciato il segno nell’industria del design.
Chi è Kelly Wearstler? Un percorso di successo
Kelly Wearstler è nata il 21 novembre 1967 in South Carolina, ha studiato al Massachusetts College of Art, dove ha conseguito una laurea in design. La sua carriera è iniziata a Los Angeles negli anni ’90, dove ha fondato il suo studio, Kelly Wearstler Interior Design (KWID), specializzandosi inizialmente nel settore horeca. I suoi progetti per la catena Viceroy hanno contribuito a lanciare la sua carriera, attirando l’attenzione per il suo stile distintivo e il suo approccio innovativo.
Nel corso degli anni, Kelly ha ampliato il suo portfolio, collaborando con celebrità di fama internazionale, oltre gli hotel, ha lavorato anche per residenze private di lusso e spazi commerciali. Con l’uscita dei suoi libri, come “Modern Glamour” e “Evocative Style”, ha continuato a ispirare e influenzare altri designer, consolidando il suo posto tra i protagonisti dell’interior design mondiale.
ll design di Kelly Wearstler: Un massimalismo elegante e audace
Inoltre, ciò che distingue il suo lavoro è sicuramente il suo approccio al massimalismo. Infatti, si colloca dalla parte opposta degli altri designer che prediligono lo stile minimalista, Kelly adora gli spazi pieni di dettagli. La sua capacità di combinare colori brillanti, tessuti lussuosi e forme geometriche la porta a realizzare vere e proprie opere d’arte
Palette di Colori e Contrasti
Kelly Wearstler è nota per il suo coraggio ad osare con i colori. In contrasto con il minimalismo, in cui si prediligono tonalità neutre, l’interior designer statunitense preferisce colori vivaci e combinazioni inaspettate, come il verde smeraldo, l’oro, il rosa e il nero. Ogni ambiente è pensato per evocare emozioni, con un equilibrio perfetto tra tonalità calde e fredde che stimolano i sensi.
Materiali lussuosi e texture stratificate
Un’altra particolarità dei suoi progetti è l’uso di materiali pregiati e la stratificazione di texture diverse. Kelly ama combinare marmi con venature marcate, ottone lucido, legni pregiati e tessuti lussuosi come il velluto e il bouclé. Questi materiali, insieme a elementi scultorei e pezzi d’arredo su misura, conferiscono ai suoi progetti un aspetto sofisticato, senza mai risultare troppo pesanti
Forme geometriche e design scultoreo
Nel suo stile è importante sottolineare il suo approccio alle forme geometriche e scultoree. Ogni elemento d’arredo è pensato per essere un’opera d’arte in sé, con linee moderne, curve organiche e strutture innovative che creano un’armonia visiva unica. Gli spazi progettati da Kelly Wearstler sono sempre pieni di movimento, grazie all’uso intelligente di forme e materiali contrastanti.
L’influenza di Kelly Wearstler nel settore horeca e residenziale
Kelly Wearstler ha avuto un impatto significativo non solo nel design residenziale, ma anche nel settore ho re ca. I suoi progetti per il Viceroy Hotel a Santa Monica e il Santa Monica Proper Hotel sono tra i suoi lavori più celebri, caratterizzati da un design lussuoso che rompe con le convenzioni. Il suo approccio al design alberghiero ha influenzato profondamente l’industria, trasformando gli hotel da semplici spazi per soggiornare a destinazioni esperienziali che raccontano una storia.
Oltre agli hotel, Kelly ha progettato residenze private di alto profilo, per celebrità e per residenze di lussi. Ogni progetto è un’esperienza visiva unica, dove l’integrazione di mobili personalizzati, opere d’arte e dettagli su misura rende ogni spazio assolutamente originale.
Come si distinguono i progetti di Kelly Wearstler dagli altri designer
A differenza di designer come Philippe Starck o Jean-Louis Deniot, che prediligono linee più sobrie e minimaliste, Kelly Wearstler si distingue per il suo approccio esuberante e decorativo. Mentre Starck è conosciuto per l’uso di design futuristici e innovativi, Wearstler abbraccia un stile più classico e lussuoso, arricchito con dettagli e materiali unici.
Rispetto a designer come Joanna Gaines, famosa per il suo stile rustico e accogliente, Kelly Wearstler si focalizza su un lusso contemporaneo, dove ogni elemento è pensato per creare un impatto visivo forte e memorabile. Questo mix di creatività e audacia è ciò che la rende unica nel panorama del design internazionale.
Conclusione
In sintesi, Kelly Wearstler ha rivoluzionato il mondo dell’interior design con il suo approccio massimalista, la sua capacità di mescolare materiali, forme e colori in modo unico e affascinante. Con i suoi progetti iconici e il suo stile distintivo, ha ridefinito l’idea di lusso contemporaneo, diventando una delle designer più influenti degli ultimi decenni. Che si tratti di un hotel esclusivo o di una residenza privata, ogni spazio progettato da Kelly è un’esperienza che racconta una storia unica, creando un’atmosfera elegante, sofisticata e allo stesso tempo dinamica.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri consigli di interior design!