Come Interior designer professionista, condivido i miei segreti per trasformare la tua casa in un rifugio che rifletta veramente te stesso. Utilizzando il metodo Rah Colors, ti guiderò nella scelta dei colori ideali per il tuo spazio.
Il Concetto di Casa come Rifugio
Da sempre il concetto di casa viene inteso come rifugio, luogo dove ci sentiamo protetti. In passato bastava poco: un tetto e un letto e ti sentivi a casa. Al giorno d’oggi non è più così. Viviamo una vita frenetica, piena di stimoli ultra sensoriali; il concetto di casa cambia, diventa il luogo che ti riporta dentro, al tuo centro, alla calma, un guscio che ti protegge, dove potersi rilassare fisicamente e mentalmente. Non basta però avere case perfette, con un ordine impeccabile. Quello che si nota spesso è la mancanza di personalità degli ambienti. Infatti, la casa diventa tale solo grazie alla presenza delle persone. La casa è l’insieme di più elementi: profumi, racconti, ricordi che ci permettono di raggiungere la felicità. Siamo noi a dare vita alle cose, trasferiamo alle cose “una parte della nostra personalità”.
Arredamento e Scelte Consapevoli
La maggior parte delle volte si scelgono arredi che ci piacciono, ma poi vanno in contrasto con gli ambienti. Capita a volte di non avere il coraggio di dar via mobili che ci legano al passato. Queste sono tutte scelte o non scelte che ogni giorno compiamo, consapevolmente o no. Finché accade un giorno di realizzare di vivere in una casa dove non c’è nulla di te. Un attimo prima sei assorto nei tuoi soliti pensieri, gesti automatici. Ti sdrai sul divano esausto della giornata, finalmente ti rilassi, stendi leggermente le gambe, allenti la tensione, il respiro si calma, sei nel presente, ti guardi intorno, osservi bene, non capisci cosa c’è che stona, vedi qualcosa che non ti appartiene davvero. Rifletti sul fatto di avere una casa ma non te la vivi come vorresti, manca un qualcosa che racconti di te, che ti soddisfi solo con gli occhi, un particolare che ti emoziona, un tocco di colore al posto giusto, che ti faccia sentire bene. Perché “sentirsi a casa” vuol dire esattamente questo.
La Casa come Specchio dell’Anima
Una casa deve rispecchiare chi siamo, deve essere un’estensione della nostra anima, dei nostri gusti e delle nostre esperienze. Quando entri in una casa che riflette veramente la personalità di chi ci vive, puoi percepire una certa armonia e tranquillità. Ogni oggetto ha una storia, ogni colore una sensazione, ogni angolo un ricordo. La personalizzazione degli spazi è cruciale per sentirsi davvero a casa. Questo può avvenire attraverso piccoli dettagli che fanno la differenza: fotografie di famiglia, opere d’arte che ti emozionano, souvenir dei tuoi viaggi. Anche i colori giocano un ruolo fondamentale. La psicologia dei colori ci insegna che essi possono influenzare il nostro umore e il nostro benessere. Scegliere i colori giusti per le pareti, i mobili e gli accessori può trasformare completamente un ambiente, rendendolo più accogliente e rilassante.
L’Importanza della Luce
Un altro elemento fondamentale è la luce. La luce naturale è insostituibile: non solo illumina gli spazi, ma ha anche un impatto positivo sul nostro stato d’animo. Dove possibile, è sempre meglio valorizzare la luce naturale, magari attraverso grandi finestre o specchi che riflettono la luce e amplificano la percezione dello spazio. Anche l’illuminazione artificiale gioca un ruolo chiave: luci calde e soffuse possono creare un’atmosfera accogliente e rilassante, perfetta per i momenti di relax serali.
La consulenza Rah Colour
Il colore possiede una potente energia vibrazionale, il cui significato risale alla radice sanscrita “Kal”, che significa oscuro, ritroviamo la stessa radice nel greco “Keilainos”, che significa nero, come pure nel latino “celare”, che significa nascondere. Pertanto, il colore è un’energia che oscura ciò che esiste, lo custodisce e lo protegge. È un mezzo espressivo che narra il nostro vissuto, la nostra personalità ed è espressione della nostra anima. La consulenza Rah colour ti permette di svelare, grazie ad un particolare test implicito, tra 280 nuance quali siano i tuoi colori personali, quelli “vissuti” che ti fanno stare bene , che richiamano sensazioni di felicità, scelti non dalla tua mente ma dalla parte inconscia, nascosta. Una palette di colori totalmente personali che rappresentano il tuo benessere sensoriale, i tuoi colori più felici.
Il Processo di Creazione
Alla fine, ciò che rende una casa speciale sono le emozioni e i sentimenti che suscita. Una casa deve farci sentire al sicuro, amati, e rilassati. Deve essere il luogo dove possiamo essere noi stessi, dove possiamo esprimere liberamente chi siamo. Questo può essere raggiunto solo attraverso una cura attenta e amorevole di ogni dettaglio. Creare una casa che rispecchi veramente chi siamo è un processo che richiede tempo e riflessione. Non si tratta solo di scegliere i mobili giusti o i colori più belli, ma di capire profondamente cosa ci fa sentire bene. È un viaggio di scoperta interiore, che ci porta a conoscere meglio noi stessi e le nostre esigenze.
Il Ruolo del Designer
Scopri i Tuoi Colori
Puoi scoprire cliccando qui test cromatico quali sono i tuoi colori, quelli che ti facciano “sentire a casa”. Abitare in casa non significa solo stare, ma soprattutto esserci con tutto te stesso. Vivere il benessere in casa è una scelta: non perdere l’occasione di stare bene, rimani nel presente, scegli oggi!
Il tuo rifugio, la tua casa, è il luogo dove ogni dettaglio parla di te, dove ogni angolo riflette il tuo essere, dove puoi veramente sentirti a casa.
Conclusione
In definitiva, sentirsi a casa significa trovare un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità, tra emozioni e razionalità. Una casa deve essere il rifugio dove possiamo ritrovare noi stessi, il luogo dove possiamo esprimere la nostra personalità e vivere in armonia con chi siamo. Non esiste una formula universale per creare la casa perfetta, perché ogni persona è unica e ogni casa deve essere unica. È importante prendersi il tempo per capire veramente ciò che ci fa sentire bene e felici nei nostri spazi. Investire nell’arredamento e nella decorazione che riflettono la nostra identità può migliorare significativamente la qualità della nostra vita quotidiana. Alla fine, la casa ideale è quella che ci accoglie e ci fa sentire amati, ogni giorno.
Hai trovato utili questi suggerimenti? Condividi questo articolo sui social e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri consigli d’Interior design!